MISSIONE di "WWW.CASSATASICILIANA.IT"
La nostra missione e affermare e valorizzare una tradizione storica, gastronomica e culinaria della Sicilia che in modo significativo rappresenta un settore di business importante per le aziende che producono la cassata siciliana, la vendono e la esportano in tutto il mondo.
Infatti, la Cassata Siciliana è forse il “piatto tipicoâ€, il dolce, l’emblema, più riconosciuto e ricordato dai palati di tutto il mondo.
Per questa ragione riteniamo che questo emblema gastronomico debba essere riconosciuto e valutato come PRODOTTO TIPICO e godere del marchio STG Specialità Tradizionale Garantita.
Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla comunità europea volto a tutelare produzioni che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.
Questa certificazione, disciplinata dal regolamento CE 2082/92, diversamente da altri marchi quali denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP) si rivolge a prodotti agricoli e alimentari che abbiano una "specificità " legata al metodo di produzione o alla composizione legata alla tradizione di una zona, ma che non vengano prodotti necessariamente solo in tale zona.
Una STG o Specialità Tradizionale Garantita è un’attestazione comunitaria che ha l’obbiettivo di valorizzare dei prodotti agro-alimentari, le cui peculiarità non dipendono dall’origine geografica ma da una composizione tradizionale del prodotto, da una ricetta tipica o da un metodo di produzione tradizionale (http://ec.europa.eu/comm/agriculture/foodqual/quali1_it.htm).
Nel regolamento CE n. 509/2006, relativo alle specialità tradizionali garantite, viene precisata la definizione di “specificità †e viene adottata una definizione del termine “tradizionale†(art, n. 2):
1. SPECIFICITA'
ovvero l’elemento o l’insieme di elementi che disgiungono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri prodotti o alimenti analoghi appartenenti alla stessa categoria;
2. TRADIZIONALE
ovvero un uso sul mercato comunitario attestato da un periodo di tempo che denoti un passaggio generazionale; questo periodo dovrebbe essere quello generalmente attribuito ad generazione umana, cioè di almeno 25 anni.
DOMANDE E RISPOSTE
Chi può utilizzare un’attestazione STG riconosciuta ad un prodotto?
Tutti i produttori comunitari possono, a prescindere dalla zona di produzione, utilizzare il marchio STG per i prodotti registrati, a condizione che:
1. si adeguino al disciplinare approvato dalla Comunità Europea ;
2. si sottopongano ai controlli effettuati dall’ente di certificazione.
Quali attestazioni STG possono utilizzare i produttori?
Attualmente l’unico prodotto italiano che ha ottenuto il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita è la MOZZARELLA STG.
Altre proposte sono in corso di valutazione a Bruxelles:
- Pizza Napoletana (data di invio: 08/02/2005);
- Antico Cioccolato Artigianale (data di invio: 10/12/2004);
- Gallo Ruspante (data di invio: 03/08/2000).
Come richiedere il riconoscimento di nuove STG?
La domanda di registrazione può essere presentata esclusivamente da un’associazione, a prescindere dalla sua forma giuridica o dalla sua composizione, di produttori o trasformatori che trattano il medesimo prodotto agricolo o alimentare.
Per beneficiare della denominazione Specialità Tradizionale Garantita, il prodotto agro-alimentare deve essere conforme ad un disciplinare. Tale disciplinare deve comprendere almeno i seguenti elementi:
- nome del prodotto che deve essere di per sé specifico o esprimere la specificità del prodotto;
- la descrizione del prodotto agro-alimentare, incluse le sue principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche ed organolettiche;
- la descrizione del metodo di produzione che il produttore deve rispettare, compresi, se opportuno, la natura e le caratteristiche della materie prime o degli ingredienti utilizzati ed il metodo di elaborazione del prodotto agro-alimentare;
- gli elementi chiave che definiscono la specificità del prodotto ed eventualmente le referenze utilizzate;
- gli elementi fondamentali che attestano la tradizionalità del prodotto;
- i requisiti minimi e le procedure di controllo della specificità .